Certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse (“Certificati storici”)

Servizio attivo

Attestazioni che riguardano situazioni e dati pregressi conservati negli archivi anagrafici del Comune.


A chi è rivolto

A richiedenti titolari di un interesse giuridicamente tutelato all’accesso a tali informazioni (art. 35 DPR 223/1989 – art. 22 comma 1 lettera b legge 241/1990). Nell’istanza da presentare agli uffici dovrà essere dichiarato tale interesse, in assenza del quale la richiesta verrà considerata inammissibile.

Descrizione

È possibile richiedere il rilascio dei seguenti certificati:

  • Stato di famiglia alla data di istituzione (riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data di istituzione dello stato di famiglia);

  • Stato di famiglia ad una determinata data (riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data indicata dal richiedente);

  • Stato di famiglia relativo ad un determinato intervallo di tempo (riferito alla composizione della famiglia anagrafica e ai movimenti in essa intervenuti nel periodo indicato dal richiedente);

  • Certificato di residenza storico (riporta tutti i cambi di indirizzo relativi alla residenza nel comune dalla data di prima iscrizione fino alla data della domanda);

Per la richiesta dei certificati di stato di famiglia, si ritiene di dover evidenziare quanto segue:

Il certificato anagrafico NON contiene, l'indicazione dei gradi di parentela, così come previsto dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997.

La funzione del certificato anagrafico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi) ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato posto (indirizzo) in un certo momento: attuale (all’atto del rilascio del certificato) o nel passato (in una certa data).

In questo senso si è espresso il Ministero dell’Interno (quesito del 02/12/2003) affermando che il certificato di famiglia storico è unicamente ancorato all'abitazione ed alle persone che in essa hanno convissuto e convivono, indipendentemente dai vincoli di parentela. Esso non può perciò dare certezza circa le relazioni di parentela intercorrenti tra persone coabitanti e, oltretutto, nulla dice circa l'esistenza di eventuali altri vincoli tra persone ed altre non coabitanti, essendo la funzione dell'anagrafe essenzialmente quella di rilevare la presenza stabile, comunque situata, di soggetti nel territorio comunale.

Non si tratta di attestazioni relative agli eredi. A tal proposito si riporta il parere del Ministero dell’Interno del 20.10.2006: “l’Ufficiale d’anagrafe, a mente dell’art. 33, comma 1, del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, rilascia, a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, il certificato di residenza e lo stato di famiglia. A norma del successivo comma del medesimo articolo, inoltre, può certificare o attestare “d’ordine del Sindaco”, pur con limitazioni, ogni altra posizione desumibile da atti anagrafici. Pertanto, la certificazione concernente i successibili per legge NON risulta contemplata.”

Come fare

È possibile presentare la dichiarazione sia allo sportello sia inviando l’apposita modulistica all’indirizzo: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Cosa serve

Occorre presentare l’istanza compilando il relativo modulo e inviandolo all’indirizzo: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Cosa si ottiene

Il rilascio del certificato richiesto.

Tempi e scadenze

30 giorni dall’accoglimento dell’istanza

Quanto costa

I certificati sono tutti soggetti al pagamento dell’imposta di bollo per euro 16,00, salvo i casi di esenzione previsti dal DPR 642/1972 Tabella B e successive modificazioni ed integrazioni, nonché da leggi speciali (ad esempio divorzio). Il motivo di esenzione dichiarato dal richiedente verrà inserito sul certificato emesso.

Trattandosi inoltre di certificati redatti a mano e per i quali sono previste ricerche d'archivio, è previsto il pagamento di Euro 5,16 di diritti di segreteria per ogni nominativo. I diritti si riducono a Euro 2,58 per nominativo in caso il certificato sia esente dall’imposta di bollo.

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

L'istanza deve essere presentata via mail all'indirizzo del Protocollo dell'Ente: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it  o presentata a mano presso lo Sportello Polifunzionale sito in piazza Manzoni 10, piano terra, negli orari di apertura dello sportello:

Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00 

Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15 

Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe ( back office e residenze)

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Email: anagrafe@comune.carmagnola.to.it

Telefono: 0119724356

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 23 Aprile, 2025 4:57 pm