Punti di contatto diretto per il servizio
Email: anagrafe@comune.carmagnola.to.itTelefono: 0119724356
Pec: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
Ai cittadini iscritti nell’anagrafe nazionale già effettivamente residenti al nuovo indirizzo dichiarato in Carmagnola.
Nel caso di più persone provenienti da Comuni diversi, è necessario presentare richieste separate, anche se i soggetti confluiranno nel medesimo nucleo.
I cittadini ora residenti a Carmagnola comunicano, entro 20 giorni dal trasferimento, il cambio d’indirizzo con l’indicazione del Comune di provenienza, utilizzando i canali di seguito descritti. È fatto obbligo al cittadino di presentare la dichiarazione solo una volta che il trasferimento sia effettivamente avvenuto. Le dichiarazioni saranno oggetto di verifiche a cura del personale della Polizia Locale. A seguito di eventuali accertamenti negativi, l’Ufficio Anagrafe rigetterà le pratiche presentate e segnalerà il nominativo del dichiarante (art. 76 del DPR 445/2000) all'autorità di Pubblica Sicurezza, per dichiarazioni mendaci in atto pubblico.
Se si è in possesso di identità digitale (SPID, CIE, CNS), la dichiarazione può essere presentata on-line tramite il portale del Ministero dell'Interno (vedi istruzioni in calce):
https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
Se non si è in possesso di identità digitale, è possibile inviare un’email tradizionale (anche non certificata) all’indirizzo: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
Tutta la documentazione di seguito descritta, corredata dai documenti d'identità, dovrà essere trasmessa in un unico invio.
Per le domande inoltrate via email, è sempre necessario allegare:
modulo di dichiarazione di residenza sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
documento d'identità in corso di validità del/i dichiarante/i e di tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
documentazione idonea a dimostrare la regolare occupazione dell’abitazione (rogito, contratto di locazione, contratto d'usufrutto, ecc.);
copia della documentazione indicata nell’Allegato A (solo per i non appartenenti all'Unione Europea);
Prima di inoltrare la documentazione, si prega di prendere visione delle istruzioni di seguito riportate.
L’aggiornamento della residenza
La pratica viene registrata entro 48 ore. La decorrenza della variazione coincide con la data di presentazione della domanda.
gratuito.
In caso di presentazione cartacea della documentazione, occorre consegnare l'istanza presso lo Sportello Polifunzionale, sito al piano terra del Palazzo Comunale.
Orari di apertura:
Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15
Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.