Cosa fa
L'Archivio Storico del Comune di Carmagnola conserva documenti a partire dal 1309 ed è suddiviso in due sezioni denominate, rispettivamente, “Cornaglia” (estremi cronologici 1309-1914) e “post Cornaglia” (estremi cronologici 1915-1968). Tale ripartizione trae la sua origine dall'intervento del vice-segretario comunale Chiaffredo Cornaglia che riordinò le carte prodotte e acquisite dal comune antecedentemente al 1915. Il lungo e scrupoloso lavoro del Cornaglia, eseguito fra il XIX e il XX secolo e durato oltre trent'anni, ha avuto quale risultato la classificazione “per materia” della documentazione secondo uno schema predisposto dal vice-segretario stesso.
A partire dal 1915 il materiale archivistico risulta invece classificato secondo le 15 categorie prescritte dalla Circolare Astengo del 1897. Tra il 2003 ed il 2006 è stato realizzato, sotto la vigilanza della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, il riordino complessivo dell'archivio storico che ora è dotato di inventari analitici realizzati anche su supporto informatico.
Si precisa che la Sezione separata d'archivio è depositata a Palazzo Lomellini