Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 011.9724301Email: polizialocale@comune.carmagnola.to.it
Il servizio si rivolge ai cittadini che dispongono della certificazione medica rilasciata dall’Ufficio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza dimostrante la capacità di deambulazione ridotta o impedita, oppure la cecità totale.
E' necessario compilare l'istanza per la richiesta e consegnarla fisicamente all'Ufficio Protocollo dell'Ente, unitamente alla documentazione medica che ne dà titolo, n.2 fototessere e copia di un documento d'identità del richiedente.
Per il rilascio del contrassegno disabili, sia temporaneo che permanente è necessario presentare:
1) Modulo compilato (in allegato)
2) Certificazione medica rilasciata dall'ufficio di medicina legale dell'ASL attestante la condizione di invalidità permanente o temporanea. Ai sensi della L. 5/12 (decreto semplificazioni) i titolari di certificazione ai sensi della L. 104/92 (ASL) o L. 102/09 (INPS) potranno ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili senza ulteriore visita del medico legale, se nella propria certificazione è indicato che la persona ha “capacità deambulatorie/motorie sensibilmente ridotte” ex art. 381 del DPR 495/1992. 3) N. 2 fotografia formato tessera
4) Copia della carta di identità del richiedente.
Per il rinnovo del contrassegno permanente
1) Modulo compilato (in allegato)
2) Contrassegno scaduto (si consegna al momento del ritiro del nuovo)
3) Certificato del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegni
4) N. 2 fotografia formato tessera
5) Copia della carta di identità del richiedente
Per il rinnovo del contrassegno temporaneo:
1) Modulo compilato (in allegato)
2) Contrassegno scaduto (si consegna al momento del ritiro del nuovo)
3) Certificazione medica rilasciata dall'ufficio di medicina legale dell'ASL attestante il persistere dell'invalidità temporanea
4) N. 2 fotografia formato tessera
5) Copia della carta di identità del richiedente.
Il contrassegno europeo per disabili che riconosce a tutti i cittadini europei dotati di specifici requisiti pari diritti di circolazione e parcheggio in ogni stato membro dell’Unione Europea. Il contrassegno è strettamente personale e non cedibile a terzi, ha una valenza di quinquennale ma può essere rilasciato con una validità inferiore a 5 anni anche a persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione in seguito a infortunio o per altre cause. Il contrassegno è valido solo per il trasporto della persona con disabilità temporanea o permanente e deve essere sempre esposto in originale e ben visibile sul parabrezza del veicolo utilizzato.
Entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza formale, il procedimento si conclude con un provvedimento di accoglimento o di diniego.
Ove la richiesta sia irregolare o incompleta, il personale incaricato dell’istruttoria, entro dieci giorni dal ricevimento, ne dà comunicazione al richiedente. Il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta perfezionata.
Il servizio è gratuito.
Il modulo compilato e corredato della documentazione necessaria va inoltrato all'Ente all'indirizzo di posta elettronica protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it oppure consegnato a mano allo Sportello Polifunzionale, sito al piano terra del Palazzo comunale negli orari di apertura:
Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15
Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Per informazioni lo sportello piantone della Polizia Locale è aperto in orario:
- da Lunedì a Venerdì 9,00-13,00 e 15,00-19,00
- Sabato 9,00-13,00
La domanda può essere presentata esclusivamente da cittadini residenti nel Comune di Carmagnola
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.