Matrimonio Civile

Servizio attivo

Matrimonio Civile


A chi è rivolto

La Costituzione definisce il matrimonio quale istituto ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare. Le norme che disciplinano il matrimonio sono considerate norme di ordine pubblico e quindi inderogabili.

Descrizione

È il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.

Altre Informazioni:
1) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta

2) Per le persone divorziate, l’Ufficiale di Stato Civile richiede la copia integrale dell'atto del precedente matrimonio, con l'annotazione della sentenza di divorzio. Tale copia deve essere richiesta agli Uffici dello stato civile del Comune in cui è stato celebrato il precedente matrimonio.

3) Per le persone vedove, l’Ufficiale di Stato Civile richiede la copia integrale dell'atto di morte del coniuge. Tale copia deve essere richiesta agli Uffici dello stato civile del Comune in cui è stato registrato il decesso

4) Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta "comunione dei beni" tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la "separazione dei beni".

Come fare

Per il ritiro dell'avvio del procedimento è possibile presentarsi presso l'Ufficio Stato Civile negli orari di apertura, senza appuntamento.

Per la sottoscrizione del verbale delle pubblicazioni di matrimonio e per concordare luogo, data, ora e modalità della cerimonia, occorre prenotare un appuntamento presso l'ufficio, utilizzando i riferimenti in calce.

Cosa serve

Per contrarre il matrimonio civile occorre la compilazione dell’avvio del procedimento con la sottoscrizione dello stesso da parte dei nubendi e i relativi documenti d'identità in corso di validità al fine di dare il mandato all’Ufficio Stato Civile per la richiesta delle copie integrali degli atti ai Comune di nascita, di precedente matrimonio o di registrazione dell’evento morte del precedente coniuge. 

Cosa si ottiene

Il servizio consente di contrarre matrimonio civile, ottenendo lo stato civile “coniugato” e il relativo certificato o estratto per riassunto dell’atto di matrimonio.

Tempi e scadenze

Tempi svolgimento pratica

In base all’arrivo, tramite pec, dei documenti richiesti da parte dei Comuni interessati (di nascita, di precedente matrimonio o di decesso del precedente coniuge).
Le pubblicazioni di matrimonio rimangono affisse all’albo pretorio online per otto giorni consecutivi, dopodichè si può concordare la prima data utile alla celebrazione del matrimonio che deve avvenire entro il termine di 180 giorni, calcolati dal quarto giorno successivo alla data della compiuta pubblicazione, come dispone l’art. 99 C.C..  
Il matrimonio viene celebrato nella casa comunale, dal Sindaco o da un suo delegato, alla presenza di due testimoni maggiorenni.

Quanto costa

Per le pubblicazioni di matrimonio servono:

- n. 1 marca da bollo dell’importo di € 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti in questo Comune;

- n. 2 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna se uno degli sposi ha la residenza in un Comune diverso da quello di Carmagnola;

- n. 3 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna se uno degli sposi ha la residenza in questo Comune e l’altro invece in un Comune diverso da quello di Carmagnola e vogliono sposarsi, su delega, in un terzo Municipio.

La data della celebrazione del matrimonio è concordata in sede di pubblicazione insieme al versamento del contributo di

fascia A) dell’importo di € 30,00 se ci si sposa durante la settimana negli orari stabili con l’Ufficio Stato Civile in base alle esigenze di servizio dello stesso, oppure di,

fascia B) dell’importo di € 50,00 se si celebra il matrimonio il sabato mattina negli orari 10:45 o 11:15 in Aula Consigliare.

In rari casi è concesso la celebrazione del matrimonio su delega (di nubendi NON residenti in Carmagnola) previo pagamento dell’importo di € 250,00 ed a discrezione dell’Amministrazione.

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

L'ufficio Stato Civile è accessibile liberamente nei seguenti orari:

Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì: 08.30 - 12.15

Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Venerdì: 08.30 – 12.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724353

Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 11 Giugno, 2025 5:43 pm