Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 011.9724353Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it
Pec: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
I cittadini non italiani, che desiderino contrarre matrimonio civile o religioso.
I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso, valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza anagrafica.
Se i futuri sposi stranieri non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un interprete.
Norme di riferimento
1) Codice Civile art. 116
2) Legge n. 1195 del 13.10.1965
3) Legge n. 950 del 19.11.1984
4) Legge n. 218 del 30.5.1995
5) D.P.R. 3.11.2000 n. 396
Per contrarre matrimonio, occorre richiedere il modulo di avvio del procedimento delle pubblicazioni di matrimonio (artt. 93 e segg C.C.) presso il Comune di residenza da parte dei nubendi.
Il modulo debitamente compilato e sottoscritto dagli interessati deve essere restituito al mittente al fine che quest’ultimo possa richiedere, tramite pec, ai Comuni di nascita, di precedente matrimonio o di decesso del precedente coniuge tutte le copie integrali per essere certi che non sussistano impedimenti stabiliti dalla legge alla sottoscrizione del verbale di pubblicazione di matrimonio. Le pubblicazioni di matrimonio rimangono affisse all’albo pretorio online per otto giorni consecutivi, dopodichè si può concordare la prima data utile alla celebrazione del matrimonio.
Le pubblicazioni di matrimonio e la celebrazione del matrimonio civile/religioso devono avvenire entro la validità dei sei mesi del nulla osta/capacità matrimoniale.
Richiesta modulo avvio del procedimento delle pubblicazioni di matrimonio (artt. 93 e segg C.C.) presso il Comune di residenza da parte dei nubendi; il modulo debitamente compilato e sottoscritto dagli interessati deve essere restituito al mittente al fine che quest’ultimo possa richiedere, tramite pec, ai Comuni di nascita, di precedente matrimonio o di decesso del precedente coniuge tutte le copie integrali per essere certi che non sussistano impedimenti stabiliti dalla legge alla sottoscrizione del verbale di pubblicazione di matrimonio.
I cittadini non italiani, all’atto di richiesta di pubblicazione di matrimonio, dovranno consegnare a questo Ufficio il nulla osta al matrimonio/capacita’ matrimoniale rilasciati dall’autorità straniera competente, ai sensi dell’art. 116 del Codice Civile.
Le pubblicazioni di matrimonio rimangono affisse all’albo pretorio online per otto giorni consecutivi, dopodichè si può concordare la prima data utile alla celebrazione del matrimonio.
Pubblicazioni di matrimonio e celebrazione del matrimonio civile/religioso devono avvenire entro la validità dei sei mesi del nulla osta/capacità matrimoniale.
La celebrazione del matrimonio civile è regolata dalle disposizioni del Codice Civile e dall’Ordinamento dello Stato Civile, per cui il Sindaco che cinge la sciarpa tricolore, nella veste di Ufficiale di Governo, raccoglie le manifestazioni di volontà degli sposi integrandole con le proprie dichiarazioni; la celebrazione avviene in una sala aperta al pubblico, nella casa comunale, ed alla presenza di due testimoni nel giorno concordato con i nubendi.
L’U.S.C., alla presenza dei testimoni e dei parenti, dà lettura degli artt. 143, 144 e 147 del C.C. riceve il consenso degli sposi e li dichiara uniti in matrimonio (artt. 106 e 107 C.C.); riceve, inoltre, le eventuali dichiarazioni concernenti la scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni ai sensi dell’art. 162 C.C..
L’atto redatto in duplice copia viene letto a tutti i presenti e gli interessati lo sottoscrivono insieme all’U.S.C..
Si ottiene pertanto lo stato civile “coniugato” e i relativi certificati o estratti per riassunto dell’atto di matrimonio.
L'Ufficio Stato Civile è accessibile liberamente negli orari di apertura, senza appuntamento per ritirare l’avvio del procedimento. Occorre invece fissare un appuntamento, per la sottoscrizione del verbale delle pubblicazioni di matrimonio e per concordare luogo, data, ora e modalità della cerimonia.
Per le pubblicazioni di matrimonio servono:
- n. 1 marca da bollo dell’importo di € 16,00 se entrambi i coniugi sono residenti in questo Comune;
- n. 2 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna se uno degli sposi ha la residenza in un Comune diverso da quello di Carmagnola;
- n. 3 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna se uno degli sposi ha la residenza in questo Comune e l’altro invece in un Comune diverso da quello di Carmagnola e vogliono sposarsi, su delega, in un terzo Municipio.
La data della celebrazione del matrimonio è concordata in sede di pubblicazione insieme al versamento del contributo di
fascia A) dell’importo di € 30,00 se ci si sposa durante la settimana negli orari stabili con l’Ufficio Stato Civile in base alle esigenze di servizio dello stesso, oppure di,
fascia B) dell’importo di € 50,00 se si celebra il matrimonio il sabato mattina negli orari 10:45 o 11:15 in Aula Consigliare.
In rari casi è concesso la celebrazione del matrimonio su delega (di nubendi NON residenti in Carmagnola) previo pagamento dell’importo di € 250,00 e a discrezione dell’Amministrazione.
L'ufficio Stato Civile è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì: 08.30 - 12.15
Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Venerdì: 08.30 – 12.15
Carmagnola
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.