Dichiarazione di nascita

Servizio attivo

Dichiarazione di nascita


A chi è rivolto

I genitori del neonato o almeno uno di essi, se coniugati, si devono presentare al nostro sportello, muniti di documento di identità per il riconoscimento, con l’attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto per effettuare la registrazione della nascita al fine della successiva iscrizione anagrafica.

A seguito della registrazione il bambino acquista la capacità giuridica.

Se il bambino è nato da genitori regolarmente sposati o viene riconosciuto da uno solo dei genitori, la denuncia di nascita deve essere presentata:

a) da uno dei genitori davanti al Direttore Sanitario dell'Istituto in cui è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla data del parto;

b) da uno dei genitori davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza della madre entro dieci giorni dalla data del parto;

c) da uno dei genitori davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto.

 

Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata:

a) da entrambi i genitori congiuntamente davanti al Direttore Sanitario dell'Istituto in cui è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla data del parto;

b) da entrambi i genitori congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza della madre entro dieci giorni dalla data del parto;

c) da entrambi i genitori congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto.

Descrizione

È la denuncia obbligatoria per legge, della dichiarazione di nascita di ogni nuovo nato, per l'iscrizione dello stesso nel registro comunale dello stato civile.

 

Come fare

I genitori del neonato o almeno uno di essi, se coniugati, si devono presentare al nostro sportello, muniti di documento di identità per il riconoscimento, con l’attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto per effettuare la registrazione della nascita al fine della successiva iscrizione anagrafica.

Lo sportello è aperto nei seguenti orari:

Lunedì e mercoledì: 8,30 - 12,15 / 13,45 - 15,00

Giovedì: 8,30 - 12,15 / 13,45 - 17,15

martedì e venerdì: 8,30 - 12,15

Cosa serve

Occorrono i documenti di identità dei dichiaranti, l’attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto.

L'accesso allo sportello è libero.

Cosa si ottiene

A seguito della registrazione di nascita l’Ufficiale di Stato Civile può rilasciare certificati ed estratti di nascita relativi al minore.

Tempi e scadenze

La dichiarazione di nascita deve essere fatta:

- entro 3 gg dalla nascita presso la direzione sanitaria del presidio ospedaliero ove la madre ha partorito; sarà premura di quest'ultimo Ente inviarci la dichiarazione di nascita, tramite pec, per la trascrizione nei registri di stato civile di questo Comune;

- entro 10 gg dalla nascita presso l'Ufficio Stato Civile del Comune di residenza della madre, è compito del genitore telefonare per prendere appuntamento oppure presentarsi direttamente al nostro sportello negli orari di apertura.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Lo Sportello dell'ufficio Stato Civile è aperto nei seguenti orari

Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì: 08.30 - 12.15

Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Venerdì: 08.30 – 12.15

Ufficio Stato Civile

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724353

Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Genitori del neonato residenti in questo Comune o almeno la madre.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724353

Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724353

Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: 011.9724353
Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 11 Giugno, 2025 5:45 pm