A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Chi può presentare
Le persone di cittadinanza italiana possono chiedere il rilascio della C.I.E con validità per l’espatrio nei Paesi dell'Unione Europea o con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Prima di recarsi all'estero, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Esteri ”Viaggiare sicuri".
L’interessato che voglia richiedere il documento di identità con validità per l'espatrio, deve sottoscrivere, in sede di richiesta, una dichiarazione di non trovarsi in alcune delle condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all’art. 3, lettere a), b), d), e), g) della legge 21 novembre 1967, n. 1185. In mancanza di tale sottoscrizione, il documento verrà rilasciato con l’annotazione: “documento non valido ai fini dell’espatrio”.
La carta d’identità viene rilasciata a:
cittadini residenti o temporaneamente domiciliati a Carmagnola;
cittadini iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) in formato cartaceo;
cittadini che richiedono il servizio di rilascio presso il luogo di domicilio a Carmagnola (anche ospedali e case di cura) per comprovati motivi di salute.
Come fare
A partire dal 01/03/2024 è attivo il nuovo servizio di prenotazioni online delle C.I.E. (Carte d’Identità Elettroniche), che sostituisce del tutto il vecchio sistema di richiesta appuntamento tramite telefono.
Per prenotare il proprio appuntamento è necessario cliccare sul pulsante Prenota in questa pagina e selezionare la data desiderata. Il sistema rilascerà una ricevuta di attestazione dell’avvenuta prenotazione.
Per quanti dovessero incontrare difficoltà nella prenotazione, il Comune di Carmagnola mette a disposizione il facilitatore digitale che è a disposizione per supporto e formazione nella prenotazione del proprio appuntamento.
Il facilitatore è presente presso lo Sportello di Facilitazione Digitale, al piano terra del Palazzo Comunale, nelle giornate di Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:15.
Cosa serve
Il giorno dell'appuntamento
Sia nel caso di persona minorenne che maggiorenne, è sempre necessaria la presenza allo sportello.
Occorre consegnare una fotografia in formato cartaceo conforme agli standard ICAO e recente (non più vecchia di 6 mesi).
E’ necessario riconsegnare il documento d’identità scaduto o in scadenza.
Per i maggiorenni
In caso di documento deteriorato o scaduto che non consenta l’identificazione del titolare, è necessario in alternativa:
-
esibire un altro documento in corso di validità;
-
presentare due testimoni muniti di documento di identità valido.
In caso di duplicato a seguito smarrimento/furto, è sempre necessaria la denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza. Inoltre, occorre:
-
esibire un altro documento in corso di validità;
-
oppure presentare due testimoni muniti di documento di identità valido.
Per i minorenni
È necessaria la presenza di entrambi i genitori muniti di documento d’identità valido.
In caso di assenza di uno dei due genitori, quello presente dovrà consegnare il modulo di assenso al rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio del minore (scarica il modulo) firmato dal genitore assente e il documento d’identità di quest’ultimo.
In mancanza di assenso all’espatrio del genitore assente, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare anche in caso di affidamento super esclusivo.
Per le urgenze motivate da imminente viaggio all’estero
Solo nel caso in cui la partenza sia prevista entro i successivi 6 giorni, la carta d’identità viene emessa in formato cartaceo (al costo di €5,42).
Occorrono quindi 2 fotografie uguali conformi agli standard ICAO e recente (non più vecchie di 6 mesi), oltre alla documentazione indicata nei paragrafi precedenti.
Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte d'identità cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 agosto 2026. Da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.
Donazione di organi e tessuti
All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, è possibile esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta viene inserita nel database del Ministero della Salute e permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. E’ possibile cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la competente ASL.
Cosa si ottiene
La C.I.E. viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, tramite posta raccomandata, all’indirizzo indicato in fase di richiesta entro sei giorni lavorativi.
È possibile, in alternativa, richiedere il ritiro presso il Comune.
Durata del documento
La carta d'Identità ha validità di 10 anni dalla data di rilascio, con scadenza alla data di compleanno antecedente al termine dei 10 anni stessi.
Per le persone minorenni, invece, ha durata di:
-
3 anni per la fascia di età che va da 0 a 3 anni;
-
5 anni per la fascia di età che va da 3 a 18 anni.
La carta d'identità per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di richiesta di protezione internazionale in corso viene rilasciata in formato cartaceo e ha validità di 3 anni.
Tempi e scadenze
La C.I.E. viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, tramite posta raccomandata, all’indirizzo indicato in fase di richiesta entro sei giorni lavorativi.
È possibile, in alternativa, richiedere il ritiro presso il Comune.
Per le urgenze motivate da imminente viaggio all’estero
Solo nel caso in cui la partenza sia prevista entro i successivi 6 giorni, la carta d’identità viene emessa in formato cartaceo (al costo di €5,42).
Occorrono quindi 2 fotografie uguali conformi agli standard ICAO e recente (non più vecchie di 6 mesi), oltre alla documentazione indicata nei paragrafi precedenti.
Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte d'identità cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 agosto 2026. Da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.
Quanto costa
La CIE ha il costo di €22,20 (di cui €16,79 allo Stato) da pagarsi direttamente o in contanti o con bancomat, carta di credito o bancoposta.
È importante verificare la correttezza dei dati comunicati all’operatore; ogni modifica o correzione successiva alla consegna della carta d’identità, infatti, è considerata come emissione di una nuova carta e comporta nuovamente la spesa di €22,20.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Territorio Nazionale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Dichiarazione di assenso per rilascio carta identità valida espatrio a minore
Dichiarazione di assenso per rilascio carta identità valida espatrio a minore
Pagina aggiornata il Mer 22 Gennaio, 2025 9:26 am