Carmagnola 4I - Inclusivo, Integrato, Innovativo, Insieme

M5C2 - 2.2: Piani Urbani Integrati

Data di pubblicazione: 10 Gennaio 2023

Descrizione

Descrizione misura PNRR

La misura "Piani Urbani Integrati" (PUI), prevista dal PNRR, Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2, è finalizzata a favorire una migliore inclusione sociale riducendo l'emarginazione e le situazioni di degrado sociale, promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, nonché sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti e al consumo energetico.

Obiettivi principali del progetto della Città di Carmagnola

L’obiettivo è quello di favorire una migliore inclusione sociale e di ridurre le situazioni di degrado attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche oggetto di intervento.

Descrizione del progetto:

Il progetto prevede un insieme di interventi partecipati di rigenerazione urbana finalizzati alla creazione di nuovi servizi alla persona e alle fasce più fragili della popolazione, in particolare le persone con disabilità motorie e/o intellettive, i giovani con difficoltà nell’integrazione sociale e i soggetti a rischio povertà mediante la ristrutturazione, la rifunzionalizzazione, la conversione e il relativo efficientamento energetico di tre fabbricati comunali di valenza storico-culturale:

LOTTO 1:

  • Palazzo Lomellini, per cui è previsto il completamento dell’ultimo lotto e la destinazione a Centro polivalente dei Servizi Sociali e Culturali;
  • la Biblioteca, mediante lo spostamento dell’Archivio Storico ed il riutilizzo degli spazi per attività a favore di giovani e persone con disabilità;

LOTTO 2:

  • la Chiesa di San Filippo, da destinare a spazio polifunzionale, inclusa la sistemazione dello spazio pubblico antistante.


il fine è la realizzazione di un polo socio-educativo-culturale inclusivo e orientato al potenziamento dell’autonomia delle persone con disabilità e fragilità, mediante l’integrazione tra spazi formativi e culturali (la Biblioteca), spazi ricreativi ed espositivi (il Palazzo Lomellini) e spazi destinati a manifestazioni di carattere culturale (la Chiesa di San Filippo).

Dettagli

  • Missione: M5 - Inclusione e coesione
  • Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • Investimento: 2.2: Piani Urbani Integrati
  • Titolare: Ministero dell'Interno
  • Soggetto attuatore: Comune di Carmagnola
  • CUP: C47B22000010005

Importo finanziato

6.600.000,00 €

Modalità di accesso

- Decreto del 22 aprile 2022 - Assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle Città Metropolitane

Attività finanziate

Il progetto prevede un insieme di interventi partecipati di rigenerazione urbana finalizzati alla creazione di nuovi servizi alla persona e alle fasce più fragili della popolazione, in particolare le persone con disabilità motorie e/o intellettive, i giovani con difficoltà nell’integrazione sociale e i soggetti a rischio povertà mediante la ristrutturazione, la rifunzionalizzazione, la conversione e il relativo efficientamento energetico di tre fabbricati comunali di valenza storico-culturale:

  • Palazzo Lomellini, per cui è previsto il completamento dell’ultimo lotto e la destinazione a Centro polivalente dei Servizi Sociali e Culturali;
  • la Biblioteca, mediante lo spostamento dell’Archivio Storico ed il riutilizzo degli spazi per attività a favore di giovani e persone con disabilità;
  • la Chiesa di San Filippo, da destinare a spazio polifunzionale, inclusa la sistemazione dello spazio pubblico antistante.

Dettaglio fonti di finanziamento

Importo totale: 6.600.000,00 €
Importo finanziamento RRF-PNRR:  3.342.825,70 €
Importo finanziamento PNC:   560.805,17   €
Importo altri finanziamenti: 2.696.369,13  €

Avanzamento del progetto

In corso

Atti legislativi e amministrativi

Contatti

Settore Lavori Pubblici

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 0119724255-378

Email: renato.crivello@comune.carmagnola.to.it

Ulteriori informazioni

link al sito di Italia Domani: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html