Descrizione
Questo investimento si colloca nell'ambito della Missione 5, Componente 2 (M5C2) del PNRR dedicata alle infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, concentrandosi su investimenti per la rigenerazione urbana con l'obiettivo di ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.
Ambito di applicazione: Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
Obiettivi principali:
Riduzione dell'emarginazione e del degrado sociale: Migliorare la qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale.
Manutenzione e rifunzionalizzazione: Riutilizzo e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie pubbliche esistenti.
Miglioramento del tessuto urbano: Ristrutturazione edilizia di edifici pubblici per sviluppare servizi sociali, culturali, educativi e sportivi.
Mobilità sostenibile: Interventi per migliorare la mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Rigenerazione della città di Carmagnola
Descrizione del progetto:
Il progetto nasce in risposta della committenza che intende restituire alla città alcuni luoghi caratteristici della città di Carmagnola.
L’intervento cardine del processo di rigenerazione è il progetto denominato “Riqualificazione urbana Piazza Antichi Bastioni e Piazza Rayneri” (R1) che ambisce a ridefinire quest’ambito cittadino facendolo diventare un punto di forza del settore rigenerato, collettore di aggregazione e sosta favorendone la fruizione da parte degli abitanti del quartiere posto a sud del centro storico.
Il secondo intervento vede protagonista l’ex complesso monastico di Sant’Agostino (R2), che insieme alla sua chiesa al momento risultano inutilizzabili; obbiettivo dell’intervento è quello di restituire il complesso alla comunità garantendo spazi collettivi e che favoriscano l’accrescimento culturale. L’ex monastero viene convertito in un centro di consultazione archivistica aperto al pubblico, vista anche la presenza di un importante archivio storico nella città che verrà qui ricollocato; la chiesa ora sconsacrata viene restaurata e rifunzionalizzata come spazio polivalente per esposizioni e piccoli eventi.
Il terzo intervento denominato “Restauro ambientale di Via De Gasperi. Un bosco per Carmagnola” (R3) è incentrato sul recupero ambientale delle aree verdi e sulla riqualificazione urbana attraverso la razionalizzazione delle funzioni presenti lungo l’asse stradale. Tra questi si evidenziano il “restauro del verde” dei giardini della stessa via, la riduzione dei flussi veicolari e conseguentemente dell’impatto dovuto alla viabilità veicolare e la valorizzazione dei percorsi pedonali e ciclabili. L’Amministrazione comunale indica il
sopra citato progetto come primo tassello di un percorso urbano caratterizzato dalla presenza di capitale naturale a carattere intensivo. Un vero e proprio “progetto pilota” finalizzato alla valorizzazione e all’incremento del bacino naturalistico della città.
L’ultimo intervento (R4) del presente progetto sarà finalizzato alle opere di recupero della torre circolare con piede a scarpa del Palazzo Comunale, atte alla realizzazione di un punto di accoglienza turistica e distribuzione di materiale informativo turistico, ed opere di minori entità che interesseranno una manutenzione straordinaria ed un adeguamento impiantistico per il Salone degli Antichi Bastioni, edificio monumentale del Comune di Carmagnola ricavato a ridosso delle mura di cinta medioevali.
Dettagli
- Missione: M5 - Inclusione e coesione
- Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
- Investimento: 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
- Titolare: Ministero dell'Interno
- Soggetto attuatore: Comune di Carmagnola
- CUP: C43D21001740001
Importo finanziato

Modalità di accesso
- D.P.C.M. del 21/01/2021 per il finanziamento di “investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”;
- Istanza di richiesta finanziamento inviata in data 04/06/2021 tramite Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP);
- Decreto 20/12/2021 - Contributi ai Comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana anni 2021-2026;
- D.M. 4 aprile 2022 - Decreto di assegnazione fondi per scorrimento graduatoria ed erogazione dei contributi pari a euro 900.861.965,41 per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale, previsti dall'art.1, comma 42, della legge n.160/2019.
Attività finanziate
ATTIVITA FINANZIATE
Il Progetto 4R, suddiviso in 4 interventi, interessa il recupero e la riqualificazione di spazi urbani ed edifici storici nel centro di Carmagnola, nello specifico:
R1: Riqualificazione Urbana di piazza Antichi Bastioni e Piazza Rayneri;
R2: Restauro e rifunzionalizzazione dell’ex complesso monastico di Sant’Agostino;
R3: Restauro Ambientale via De Gasperi “Un bosco per Carmagnola”;
R4: Recupero e riqualificazione edifici comunali di valore storico/militare; intervento 1: Palazzo Comunale – recupero Torre Circolare con piede a scarpa (sec. XV) con destinazione punto di accoglienza turistica; intervento 2: Antichi Bastioni (sec. XIII) riqualificazione salone e risanamento coperture.
DETTAGLIO FONTI DI FINANZIAMENTO
Importo totale: 7.400.000,00 €
Importo finanziamento PNRR: 5.500.000,00 €
Importo altri finanziamenti: 1.900.000,00 €