A chi è rivolto
A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, oltreché a partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali.
Descrizione
Il certificato è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione.
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni.
Come fare
Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio e' immediato e gratuito.
I promotori di raccolta di sottoscrizioni, a sostegno delle proposte di referendum,di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non e' mai sostituibile con l'autocertificazione.
I certificati elettorali in formato CARTACEO sono rilasciati: su richiesta dell'interessato, a persona munita di delega scritta dell'interessato, o su richiesta scritta per conto di un partito, movimento politico, comitato, ecc., accompagnata da fotocopia di documento di identità del richiedente.
Le certificazioni elettorali potranno essere richieste anche DIGITALMENTE tramite PEC (o altro servizio di recapito certificato qualificato) dai vari soggetti titolati a tale scopo (segretario, presidente o rappresentante legale del partito o del movimento politico, o loro delegati; promotore del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare, o suo delegato).
La norma prevede che ciò avvenga “mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente”, cioè del soggetto che effettivamente richiede per conto del titolare partito o soggetto promotore.
Cosa serve
Per la richiesta è sufficiente esibire un documento d'identità del richiedente.
Nel caso di richieste di rilascio di certificati elettorali tramite PEC per la presentazione di referendum popolari o di iniziative di legge popolare, qualora la richiesta pervenisse da un delegato di un rappresentante legale del soggetto promotore l'iniziativa, la delega deve essere firmata digitalmente ai sensi di quanto previsto dall’art.38-bis, c.3, del d.L.n.77/2021, e qualora la firma digitale non fosse presente, non si potrà dar seguito al rilascio della certificazione.
Cosa si ottiene
Un certificato di iscrizione nelle liste elettorali o di godimento dei diritti politici.
Tempi e scadenze
I certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici, possono essere richiesti in qualsiasi momento, e sono rilasciati contestualmente alla richiesta.
I certificati di iscrizione nelle liste elettorali per la richiesta di referendum popolari e i proposte di legge di iniziativa popolare, devono essere rilasciati entro 48 ore dalla richiesta, e quelli per la presentazione di liste e candidati entro 24 ore dalla richiesta.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.