Richiesta di separazione davanti all'Ufficiale di Stato Civile

Servizio attivo

Richiesta di divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini maggiorenni che hanno contratto matrimonio in questo Comune o sono residenti, senza figli minori o con figli maggiorenni economicamente autosufficienti che non siano incapaci di intendere e di volere o portatori di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104

Descrizione

Con l’introduzione della Legge n. 162/2014 i cittadini maggiorenni che hanno contratto matrimonio in questo Comune o sono residenti, senza figli minori o con figli maggiorenni economicamente autosufficienti che non siano incapaci di intendere e di volere o portatori di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 possono sottoscrivere la separazione davanti all’U.S.C. senza, però, trasferimenti patrimoniali di alcun tipo.

Come fare

Per accedere al servizio occorre recarsi presso lo sportello per il ritiro della modulistica o farne richiesta tramite email, all’indirizzo di posta elettronica, allegando la scansione del documento di identità per il riconoscimento.

Il procedimento amministrativo è strutturato in due fasi:

1) devono presentarsi la prima volta, entrambi i coniugi, e dichiarare la volontà di separarsi sottoscrivendo entrambi l’atto pubblico davanti all’Ufficiale di Stato Civile e pagare allo Stato Italiano la cifra di € 16,00 con il bancomat/pago p.a.;

2) i coniugi devono ripresentarsi, almeno un mese dopo il primo appuntamento, per sottoscrivere l’atto pubblico di convalida della dichiarazione fatta il mese precedente.

 

Cosa serve

Bisogna recarsi presso lo sportello per il ritiro della modulistica o farne richiesta tramite email, all’indirizzo di posta elettronica, allegando la scansione del documento di identità per il riconoscimento.

 

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento si ottiene la separazione

Tempi e scadenze

Occorre prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Stato Civile.

Tra il primo e il secondo appuntamento per la sottoscrizione degli atti pubblici devono passare per legge almeno 30 giorni

Quanto costa

Occorre pagare allo Stato Italiano la cifra di € 16,00 con il bancomat/pago p.a.

Procedure collegate all'esito

Per conoscere l'esito della pratica occorre rivolgersi allo sportello dell'ufficio Stato Civile, negli orari di apertura:

Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì: 08.30 - 12.15

Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Venerdì: 08.30 – 12.15

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Lo Sportello dell'Ufficio Stato civile è accessibile liberamente negli orari: 

Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15

Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Carmagnola

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Stato Civile

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724353

Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 11 Giugno, 2025 5:39 pm