Descrizione
L’investimento 1.3.1 e il relativo sviluppo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) mirano a garantire la piena interoperabilità delle principali basi dato e servizi tra le PA centrali e locali, in modo che questi consentano l’attuazione del principio del "once-only", ovvero l’esposizione automatica dei dati chiave di cittadini e imprese dai database di origine, aggiornati costantemente nel tempo, a beneficio di tutti i processi e servizi della PA che ne fanno richiesta. A questo fine risulta imprescindibile risolvere le criticità rappresentate dalla frammentazione delle banche dati, e in particolare delle Basi di Dati di Interesse Nazionale, e della scarsa integrazione tra di esse che tutt’ora si riscontrano nel contesto nazionale italiano.
L'Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) è la banca dati istituita in Italia, tramite il D.L. 18 ottobre 2012, n.179, per raccogliere e standardizzare le informazioni relative alla toponomastica e ai numeri civici su tutto il territorio nazionale. Questo archivio, gestito congiuntamente dall'ISTAT e dall'Agenzia delle Entrate, ha l'obiettivo di fornire un riferimento univoco e aggiornato sulla struttura viaria e sulla numerazione civica di ogni comune italiano. ANNCSU rappresenta un'infrastruttura fondamentale per garantire l'omogeneità dei dati territoriali utilizzati da enti pubblici e privati ed è consultabile sul sito https://www.anncsu.gov.it/it/ .
Trattandosi di una Base di dato di Interesse Nazionale ai sensi dell’art.60 del CAD, comma 3-bis, l’ANNCSU può essere un punto di riferimento strategico per l'Amministrazione Pubblica, le aziende e i professionisti che operano nei settori della logistica, delle telecomunicazioni e della pianificazione urbana in quanto potrebbe consentire di migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture su tutto il territorio italiano.
L'obiettivo del presente avviso è quello di permettere a tutti i Comuni italiani di poter conferire i dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di loro pertinenza.
Disporre di uno stradario georeferenziato a livello nazionale offrirebbe numerosi vantaggi in diversi ambiti strategici, tra cui il primo soccorso, la gestione dell’edilizia scolastica, supporto per le infrastrutture per la Banda Ultra Larga, la risposta a eventi di dissesto idrogeologico e altre operazioni di protezione civile.
Le attività in capo ai Comuni per il seguente avviso sono:
1. Verificare l’eventuale lista di strade e numeri civici già presenti in ANNCSU
2. Validare l’intera lista dei numeri civici già presenti in ANNCSU ed eventualmente integrare per ogni civico la georeferenziazione ove non fosse presente oppure ove fosse errata. Tale attività dovrà quindi essere eseguita su tutta la popolazione dei numeri civici del Comune a prescindere dalla loro completezza informativa attualmente presente in ANNCSU
3. Sviluppare software client per consentire la comunicazione con il servizio di conferimento dati messa a disposizione da ANNCSU e integrare questo nel Gestionale territoriale del Comune
4. Inviare l’intera lista dei civici georeferenziati per il tramite della PDND richiamando le API pubblicate a livello centrale da ANNCSU
5. Confermare e convalidare la lista inviata, tramite apposita funzionalità messa a disposizione da ANNCSU.
Dettagli
- Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
- Componente: M1C1 - Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
- Investimento: 1.3: Dati e interoperabilità
- Intervento: 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dei dati
- Titolare: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica
- Soggetto attuatore: Comune di Carmagnola
- CUP: C91J25000190006
Importo finanziato
