Asilo nido comunale "S. Craveri"

Struttura responsabile: Area Amministrativa

Descrizione

Asilo nido comunale "S. Craveri"

Dove

Indirizzo: Via Lanzo 4, 10022 Carmagnola (To)

Orari

L’asilo nido è aperto da inizio Settembre a fine Luglio; resta chiuso per le festività di Natale e Pasqua, come da calendario scolastico, secondo il seguente orario:

Dal lunedì al venerdì :

  • Tempo Part-time :dalle ore 7.30 alle ore 13.30

  • Tempo Normale : dalle ore 7.30 alle ore 16.30

Eventuale prolungamento dell'orario fino alle 17.30 (se attivato nell'anno di richiesta)

Modalità di Accesso

E’ possibile iscrivere all’asilo nido i bambini di età compresa tra gli 8 e i 36 mesi: le domande di iscrizione compilate devono essere consegnate o trasmesse via mail all'Ufficio Protocollo del Comune mail: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

La frequenza all’asilo comporta una contribuzione a carico della famiglia, il cui importo mensile è stabilito annualmente dalla Giunta Comunale. La retta mensile viene fissata tramite il calcolo dell’I.S.E.E. in corso di validità.

Per maggiori informazioni consultare la scheda di servizio "Iscrizioni al nido comunale"

Ulteriori informazioni

L’Asilo Nido comunale “S.Craveri” accoglie 53 bambini suddivisi in due sezioni strutturate in base all’età del bambino al momento dell’inserimento:.

  • Sezione dei PICCOLI: 21 bambini di età compresa tra 8 e 16/18 mesi

  • Sezione dei GRANDI: 32 bambini di età compresa tra 16/18 e 36 mesi

Il personale dell’asilo è costituito da educatori professionali; il rapporto tra educatore e bambino varia in funzione della sezione ed è in genere di 1/5 in quella dei piccoli e 1/8 in quella dei grandi 1/6

La flessibilità e la disponibilità caratterizzano il momento dell’accoglienza del bambino: il colloquio tra genitore ed educatrice e l’iniziale permanenza del genitore nella sezione con il proprio figlio garantiscono il rispetto dei tempi di inserimento del bambino, dei bisogni del genitore e la costruzione di un clima di fiducia tra il personale e la famiglia.

Durante la giornata al nido, le educatrici propongono diverse esperienze di gioco, sulla base dell’osservazione dei bambini.

Questi ultimi hanno la possibilità di muoversi all’interno di spazi pensati appositamente per loro e di sperimentare materiali che stimolano la loro curiosità e le loro capacità.

L’asilo nido, essendo un servizio educativo e sociale, opera in rete con i servizi territoriali, sia sanitari che sociali, per favorire il benessere del bambino.

 

Ultimo aggiornamento

Lun 31 Marzo, 2025 5:12 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato